Le smagliature (o strie atrofiche distensae) sono delle lesioni depresse, simili a cicatrici, presenti sulla pelle che possono virare dal rosso al bianco. Infatti generalmente nella sua fase iniziale si presentano di colore rosso (indice di processo infiammatorio in atto) successivamente, dopo qualche mese, diventano di colore bianco perlaceao, indice di destrutturazione del tessuto ( fibrosi). Le aree maggiormente colpite sono : fianchi, natiche, addome, glutei, interno delle braccia, cosce, seno.

Cause

Elemento di base è la diversa predisposizione dell’individuo alla tolleranza alla trazione cutanea : quando viene oltrepassata tale soglia il tessuto cutaneo perde coesione istologica e quindi si ha la lacerazione del derma. A questa predisposizione come sempre si associano una serie di concause.
Infatti se la pelle subisce una forte tensione o trazione (rapidi aumenti o diminuzioni di peso, gravidanza, azione degli ormoni, fase di crescita nella pubertà, ecc..) il tessuto connettivo viene stressato e stirato e quindi si formano degli strappi ovvero le smagliature. Ma le smagliature possono comparire anche in persone non grasse o non in gravidanza, in quanto vi è sempre una componente genetica ovvero una predisposizione individuale. Le cause principali possono essere quindi riassunte in:

  • Predisposizione familiare
  • Crescita e pubertà : per carico ormonale
  • Variazioni di peso : evitare dimagrimenti e ingrassamenti repentini
  • Gravidanza : mantenere la pelle elastica utilizzando creme elasticizzanti
  • Alterazioni ormonali : eseguire opportune terapie
  • Sollecitazioni muscolari molto intense in alcuni sport.
Cosa possiamo fare

Difficilmente le smagliature possono essere eliminate del tutto, comunque possono essere ridotte e rese molto meno evidenti. La scelta terapeutica ed il risultato dipendono dalla fase in cui si trova la smagliatura.
Smagliatura Bianca : possiamo ridurre l’avvallamento, ridurre la grandezza e correggere il colore bianco. Tutto ciò la renderà molto meno evidente. Importante sempre, quando possibile, stabilire se la comparsa delle smagliature sia patologica cioè legata a disfunzioni ormonali o ad altra motivazione.

Smagliatura Rossa : possiamo ridurre l’intensità del processo infiammatorio, in tal modo l’evoluzione sarà meno intensa, e correggere l’eventuale causa. Le smagliature comparse da pochi mesi possono essere ancora trattate con un discreto successo.

Terapie Utilizzate

Le terapie trovano il loro razionale nell’utilizzo di mezzi ad azione esfoliante, rigenerante e sostanze che attivano il microcircolo.

La scelta terapeutica verrà chiaramente effettuata dopo un’attenta visita in studio.