Per Mesoterapia o terapia del “Mesoderma” si intende una terapia caratterizzata da iniezioni intradermiche, effettuate nelle aree sede della patologia, utilizzando aghi sottili lunghi più o meno 4 mm e attraverso i quali vengono iniettate piccole dosi di sostanze di vario tipo. Il vantaggio di tale terapia è che l’azione avverrà principalmente nell’area interessata potendo così utilizzare basse dosi di farmaco.
I farmaci utilizzati variano in base al tipo di patologia che si desidera trattare e nel caso della cellulite a seconda dello stadio in cui si presenta. Quindi utilizzeremo sostanze ad azione antiedemigena, capillaro-protettiva, sostanze ad azione lipolitica, oppure prodotti che esplichino una azione principalmente tonificante ed elasticizzante sulla cute. Queste sostanze vengono diluite in soluzionefisiologica miscelate in coktails e quindi iniettate nel derma.
Non occorre anestesia, il trattamento è indolore, e nelle zone trattate si faranno dei piccoli pomfi di prodotto in modo da avere un rilascio lento nel tempo e quindi un azione più prolungata nei tessuti. Le sedute necessarie variano da 10 a 15 con cadenza settimanale. Per ottimizzare il risultato può essere utile associare alla mesoterapia trattamenti drenanti e rimodellanti, da eseguirsi lontano dalla seduta, quali ad esempio l’Endermologie (LPG). Chiaramente se si è in sovrappeso occorrerà cambiare regime alimentare e sarà necessario inoltre un corretto e costante esercizio fisico.
Da non sottovalutare una corretta valutazione del sistema veno-linfatico poiché in presenza di problemi venosi, che determinano un rallentamento del drenaggio venoso, l’approccio terapeutico primario sarà sicuramente rivolto alla cura dei capillari o varici esistenti.