Da circa 2 anni (2008) ho iniziato una nuova metodica per ripristinare i volumi del viso:
effettuare i riempimenti, sempre con filler naturali a base principalmente di acido ialuronico, utilizzando non più aghi ma sottili microcannule.
Le cannule si differenziano dagli aghi perché non presentano una punta tagliente ma un apice chiuso ed arrotondato
Schema 1: differenza ago e cannula
La fuoriuscita del prodotto nella cannula avviene attraverso un foro posto lateralmente mentre nell’ago avviene attraverso il foro apicale .
Schema 2: fuoriuscita prodotto
I vantaggi dell’utilizzo delle cannule sono legati alla loro lunghezza ma soprattutto al fatto di avere la punta arrotondata e quindi di non essere taglienti.
I vantaggi possono essere raggruppati in alcuni punti fondamentali:
- Fori di Entrata Limitati
- Ampie Aree Di Correzione
- Ridotto Trauma e Dolore
- Ridotta Rottura dei Vasi
- Ridotta Formazione di Ecchimosi
- Effetto Tensivo sulla Cute
Le cannule esistono di varie dimensioni, sia in lunghezza sia in diametro, spetterà all’operatore , in relazione al prodotto utilizzato ed all’area da trattare, scegliere la cannula più giusta.
Cannule di varie dimensioni
Con l’utilizzo di un ago, dello stesso diametro della cannula, si fa un piccolo foro sulla cute attraverso il quale viene fatta penetrare la cannula stessa.
Quindi attraverso un movimento di andata e ritorno si fanno dei tracciati paralleli alla cute con rilascio retrogrado del prodotto.
Prima di tutto sarà importante la scelta del punto di ingresso della cannula che deve essere effettuato in una zona non pericolosa , facilmente accessibile , che lasci una buona area di manovrabilità della cannula stessa.
In secondo luogo sarà molto importante rispettare il giusto piano dove far scorrere la cannula che deve essere rigorosamente sottocutaneo.
In terzo luogo il rilascio del materiale di riempimento (acido ialuronico o altro) deve avvenire in modo uniforme e nella giusta quantità.
Una corretta tecnica metterà al riparo dai possibili effetti collaterali.
Personalmente utilizzo due tipologie di prodotti, sempre naturali e riassorbibili, a seconda delle condizioni della cute e dell’area che deve essere trattata . Nei casi di destrutturazione cutanea, lassità ed ipovolumetrie diffuse, utilizzo un prodotto avente proprietà sia rigenerative sia riempitive. Mentre nel caso di riempimenti volumetrici localizzati utilizzo un prodotto più cross-linkato e specifico .
Le principali indicazioni sono rappresentate dagli ampi riempimenti volumetrici del viso ed in particolare, per l’effetto tensivo che la cannula genera, trova una giusta indicazione nei visi destrutturati.
Notevoli sono comunque anche i risultati nei semplici riempimenti localizzati come:
- zigomi
- area temporale
- area mentoniera
- bordo mandibolare
I risultati ottenuti con tale tecnica sono veramente entusiasmanti:
- riequilibri volumetrici del viso che apparirà più turgido e ringiovanito
- miglioramento della qualità della cute
- effetto tensivo con conseguente riduzione della lassità cutanea e ripristino dei contorni del viso
Tutto questo sarà possibile ottenerlo in modo naturale senza cadere negli eccessi e nella volgarità.
Le sostanze utilizzate sono naturali e biocompatibili pertanto dopo un certo periodo di tempo andranno incontro ad un processo di degradazione e di riassorbimento. Questo processo avverrà lentamente ed in tempi relativamente diversi legati alle risposte individuali ed alle abitudini di vita ( sole, fumo, stress, ecc.). Comunque mediamente possiamo considerare un tempo variabile di durata di circa 1 anno o più.
Una cosa molto importante da considerare è che comunque resta un certo miglioramento anche dopo il completo riassorbimento del prodotto. Questo è legato da un lato all’azione di rigenerazione tissutale indotta dal particolare prodotto utilizzato e dall’altro all’azione tensiva generata dalla metodica.
Il viso presenta delle strutture nobili che devono essere rispettate in particolare vasi e nervi. Una buona manualità ed una corretta tecnica di esecuzione sono importanti per evitare possibili effetti indesiderati che principalmente possono essere :
- Ematoma o ecchimosi per rottura di un vaso di varie dimensioni
- Aree di iper o ipo correzione dovute ad un non uniforme rilascio e/o distribuzione del prodotto
Altri effetti collaterali invece possono essere legati al prodotto utilizzato e non alla tecnica come :
- Eritemi locali, possono verificarsi subito dopo l’impianto, dovuti ad una cute particolarmente sensibile. Durano qualche ora.
- Reazioni di intolleranza, rarissime, legate soprattutto ai filler fortemente reticolati.
Compaiono a distanza di tempo dall’impianto e si manifestano come un indurimento del prodotto nella zona trattata. Scompaiono nel giro di qualche settimana.
Il costo sarà molto variabile in dipendenza dell’entità dell’area da trattare. Mediamente può essere intorno ai 400 - 600 Euro, mentre sarà più alto nei riempimenti importanti, dove occorre impiegare una notevole quantità di prodotto.
- Allergia cutanea in atto
- Gravidanza in corso
- Collagenopatie
- Herpes in fase attiva
- Malattie dermatologiche autoimmunitarie
- Disfunzioni della coagulazione del sangue