La cellulite o PEFS (pannicolopatia - edemato - fibrosclerotica), è da considerarsi, entro certi limiti, come un carattere sessuale secondario femminile. In effetti base fondamentale di questo inestetismo è quella ritenzione idrica a carico dei tessuti adiposi ovvero, la stasi di liquidi negli spazi intercellulari dell'ipoderma, che avviene mensilmente durante il ciclo mestruale e che esteriormente si presenterà con il classico aspetto a buccia d’arancia.
All’azione degli ormoni femminili, gli estrogeni, e alla predisposizione genetica, si associano tutta una serie di cause che accentuano ed aggravano la normale evoluzione della cellulite. Questi sono:
- Problemi vascolari : alterazione del sistema venoso e/o linfatico
- Gravidanza : per aumento degli estrogeni che provocano ristagno dei
- liquidi e rallentamento del ritorno venoso
- Pillola anticoncezionale
- Stress
- Fumo ed alcool
- Cattiva alimentazione : eccessiva e ricca di sale
- Vita sedentaria : il movimento accelera il metabolismo e migliora la
- circolazione
- Posizione eretta prolungata o seduta con gambe accavallate : favorisce
- la stasi circolatoria
- Scarpe troppo alte
- Disfunzioni ormonali
Fondamentalmente possiamo distinguere 3 fasi evolutive :
1a - Cellulite Edematosa
Si tratta della forma iniziale caratterizzata fondamentalmente da un accumulo di liquidi (acqua e tossine) tra le cellule adipose. Si localizza fondamentalmente alle caviglie, ai polpacci, alla regione laterale delle cosce e alle braccia.
.
2a - Cellulite Fibrosa
Rappresenta una fase evolutiva caratterizzata da una alterazione funzionale delle cellule adipose, che iniziano ad ingolfarsi di grasso, e da una maggior produzione di tessuto connettivo-fibroso. Al tatto il tessuto adiposo si presenterà più duro, con possibile iniziale formazione di piccoli noduli.
3a - Cellulite Sclerotica
Stadio finale caratterizzato da una completa alterazione del tessuto sottocutaneo: le cellule adipose ormai completamente alterate e non funzionanti sono raggruppate a formare dei noduli sclerotizzati di varie dimensioni. Il contenuto in acqua è diminuito e il tessuto apparirà irregolare e molle.
La prevenzione della cellulite richiede un corretto stile di vita alimentare e comportamentale :
- acqua , verdura e frutta
- sport e attività fisica
- abiti comodi e scarpe non alte
- postura corretta
- eliminare fumo e alcool
- mantenere il proprio peso forma.
Trattamenti che possono essere efficaci per il trattamento della cellulite
- Mesoterapia
- Endermologie – LPG
- Scleroterapia per capillari o varici reticolari
- Cavitazione
- Pressoterapia